Sebbene si presenti come un luogo che ispira escursioni a piedi e in bicicletta, con la conformazione del suo territorio, 
la Liguria è una regione molto amata dai centauri e dai nostalgici della vita on the road in sella ad una moto.
Sebbene si presenti come un luogo che ispira escursioni a piedi e in bicicletta, con la conformazione del suo territorio, 
la Liguria è una regione molto amata dai centauri e dai nostalgici della vita on the road in sella ad una moto. 
Tra boschi di castani ed oliveti, le strade asfaltate sono terreno di conquista e di passaggio segnate sulle bibbie del mototurismo, 
con molteplici itinerari, viaggi e tour in moto caldamente consigliati, motoraduni e strutture motorbike friendly.
            
                Tra le ipotesi di viaggio, una delle più gettonate è la gita in moto alla scoperta delle Cinque Terre, 
con partenza da Deiva Marina su una splendida strada in discesa verso il mare attraverso la macchia mediterranea 
tra curve e tornanti che si perdono in panorami mozzafiato, alla volta di Framura e della spiaggia di Valdarecca Mare.
A proposito di spiagge, anche Portofino diventa il punto di partenza per un tour in direzione Paraggi 
con destinazione Portofino Vetta, a picco sul mare, seguendo la strada tutta curve della costa frastagliata, 
immersa nella natura e ivasa dal profumo dei pini marittimi e dalla miriade di fiori 
che godono di un clima mite tutto l’anno.
A Ponente come a Levante, tornanti e saliscendi continui sono una costante dei tragitti mototuristici in Liguria, 
così come i panorami e i paesaggi che si aprono ad ogni cambio di direzione.
Una particolare menzione merita infine il famoso Passo del Bracco, che collega La Spezia a Sestri Levante
 seguendo l’antico percorso dell’Aurelia: 15 km di curve a gomito, controcurve e corti rettilinei 
che sembrano pensate apposta per una gita in moto. 
E tutto intorno, scorci di mare che si mescolano, come solo in Liguria può accadere, ad affreschi di montagna.